Tecniche e Trattamenti Osteopatici
Le tecniche utilizzate dall’Osteopata sono molteplici e variano in base alla patologia e all’età del paziente. Attraverso manipolazioni e manovre specifiche l’Osteopatia si dimostra efficace per la prevenzione, la valutazione e il trattamento di disturbi che interessano l’apparato muscolo-scheletrico, l’apparato digestivo, l’apparato genito-urinario, l’apparato circolatorio, l’apparato neurologico e l’apparato otorinolaringoiatrico.⠀

Tecniche Cranio-Sacrali
E’ una tecnica delicata adatta a tutte le età anziani, neonati e donne in gravidanza. Manipolazioni impercettibili che permettono di percepire la dinamica dei movimenti ossei e liquorali di tutto il sistema cranio-sacrale. Le tecniche cranio-sacrali permettono di allentare tensioni e stress fisici che possono ostruire o interrompere il movimento cranico e creare disequilibri.

Tecniche Mio-Fasciali
Sono tecniche di rilascio e di massaggio e manipolazione del corpo intero che mirano a diminuire la pressione sui muscoli e sulla fascia. La fascia è un tessuto connettivo che ricopre come una rete i muscoli di tutto il nostro corpo, i vasi sanguigni, le ossa, i nervi e sostiene gli organi. Le tensioni che possono interessare questo tessuto connettivo denso ed elastico possono essere causa di difficoltà di movimento e di dolori, ad esempio alla schiena, alla testa, oppure di aderenze cicatriziali.

Tecniche Viscerali
Questa tecnica prende in considerazione la relazione tra i visceri (organi e membrane soffici) e la struttura muscolo-scheletrica. Le restrizioni a livello viscerale si riflettono sulla postura: se un organo non riesce a muoversi normalemente crea tensioni che progressivamente si riflettono sulla struttura creando rigidità, difficoltà ad effettuare movimenti e a mantenere la posizione eretta.

Tecniche Muscolo-Scheletriche
Questa terapia manuale ha la finalità di ripristinare la corretta mobilità della struttura muscolare, ossea e articolare affetta da disfunzioni. La tecnica prevede l’esecuzione del thrust osteopatico, che comporta l’utilizzo di forze ad alta velocità e ridotta ampiezza, per ripristinare funzionalità ed equilibrio del distretto vittima di ipomobilità.
Campi di applicazione e disturbi trattabili:
- astenia⠀
- cervicalgia⠀
- colpo di frusta
- compensi posturali in gravidanza⠀
- dolore alla spalla⠀
- dolore piatto tibiale⠀
- fascite plantare ⠀
- gomito del tennista⠀
- intestino irritabile
- mal ti testa⠀
- periostite⠀
- problemi posturali⠀
- reflusso gastroesofageo
- sciatica
- scoliosi⠀
- sindrome del tunnel carpale⠀
- stipsi⠀

Anamnesi
Ogni tecnica osteopatica viene adeguata ai tessuti da trattare e alla persona, ecco perchè importante eseguire un’attenta e accurata anamnesi sulla quale si costruirà il miglior percorso terapeutico.