346 221 4830

info@alessandrofriso.it

Epicondilite

21 Marzo, 2022 | Osteopatia

Cos’è l’epicondilite e come possiamo agire per migliorare i sintomi con un trattamento osteopatico specifico?

𝗟’𝗲𝗽𝗶𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼𝗹𝗶𝘁𝗲 è una patologia che colpisce la parte esterna della regione del gomito e spesso evolve nella cronicizzazione dei sintomi. E’ nota anche come gomito del tennista, perché le prime diagnosi furono fatte agli sportivi alla fine del 1800.

Colpisce più frequentemente chi svolge attività lavorative o sportive che richiedono la supinazione e la pronazione ripetitiva ed energica dell’avambraccio per carico funzionale o movimenti continui e ripetuti. Tra gli sportivi i più colpiti sono tennisti, schermidori e golfisti e in generale tutte quelle attività che sollecitano avambraccio e gomito. Tra le professioni invece troviamo cuochi, parrucchieri, idraulici, muratori, agricoltori, baristi e coloro che lavorano al computer utilizzando ripetutamente il mouse.

Infiammazione da Epicondilite?

I movimenti ripetuti nel tempo, provocano a lungo andare una progressiva infiammazione dei tendini estensori delle dita e del polso che si inseriscono a livello dell’epicondilo, una sporgenza ossea del gomito. Il paziente riferisce dolore nella parte esterna del gomito, difficoltà ad estendere l’avambraccio e una marcata diminuzione della forza.

Trattamento Osteopatico per Epicondilite

Attraverso un’attenta anamnesi osteopatica si andrà a valutare ed eventualmente trattare tutta la catena cinetica dell’arto superiore (cingolo scapolare, spalla, gomito e polso) e il tratto cervicale, ponendo l’attenzione alla causa primaria e non solo al sintomo.

Tra le possibili cause che entrano in relazione con il dolore al gomito ci sono:

  • disfunzioni funzionali dell’articolazione del gomito, omero, radio e ulna
  • disfunzioni della colonna vertebrale in particolare nella zona cervico-dorsale
  • disturbi viscerali come disfunzioni diaframmatiche, problematiche posturali, ecc…

Al trattamento osteopatico è necessario far seguire un programma di rieducazione funzionale che preveda esercizi di potenziamento e allungamento della muscolatura del braccio e ovviamente modificare le cattive abitudini.

Tutte le news